GIOVEDI’ 26 MAGGIO – Memoria dell’Istituzione del Corpus Domini
- Ore 9-11
S. Messa e Adorazione Eucaristica, guidata dagli Istituti Religiosi. - Ore 15-17
Adorazione comunitaria del SS. Sacramento, guidata dagli Istituti Religiosi. - Ore 18
Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Mons. Benedetto Tuzia.
Processione con il Santissimo Sacramento: via Soliana, piazza Marconi, via Cesare Nebbia, via Gualtieri, via Duomo, piazza Duomo.
VENERDI’ 27 MAGGIO – Giornata Penitenziale
I cittadini di Orvieto, secondo un voto del 1657, sono invitati ad osservare il digiuno e l’astinenza.
- Ore 9-11
Duomo- Cappella del S. Corporale – S. Messa e Adorazione Eucaristica. - Ore 17-19
Duomo – Cappella del S. Corporale – S. Messa,Vespri e Adorazione eucaristica, presiede il Parroco di Santa Maria della Stella in Cattedrale, presente con la parrocchia. - Ore 21
Chiostro di San Giovanni – “ALLA FESTA LEGGIADRA” – Concerto di musica medievale dell’Ensemble MICROLOGUS, (ingresso libero). In collaborazione con l’Associazione “Lea Pacini” Corteo Storico Città di Orvieto.
SABATO 28 MAGGIO – Vigilia della Festa
- ore 9
Duomo – Cappella del S. Corporale – S. Messa - ore 18
Duomo – Celebrazione solenne dei Primi Vespri. - ore 21.45
Piazza Duomo – Staffetta dei Quartieri. Arrivo della Marcia Praga-Bolsena-Orvieto.
DOMENICA 29 MAGGIO – Solennità del Corpo e Sangue del Signore
- ore 5.45
Accoglienza dei partecipanti alla Marcia della Fede da Bolsena a Orvieto - ore 6
Ostensione del Sacro Corporale e Celebrazione della S. Messa presieduta dal Vescovo Mons. Benedetto Tuzia. - ore 7.30
S. Messa - ore 9
Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Cardinale Ennio Antonelli, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Famiglia. - ore 10.30
Storica Processione del Corpus Domini. Al termine Benedizione con il SS. Sacramento sulla Piazza del Duomo. - ore 13
S. Messa - ore 18
S. Messa e Reposizione del Sacro Corporale - ore 19
Teatro Mancinelli ore 19 Concerto dell’ “Umbria Ensemble Orchestra”, l’eleganza del Barocco e del Classicismo. Con il Patrocinio dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme,Luogotenenza per l’Italia centrale appenninica, Sezione Umbria.